Come funzionano gli erogatori da immersione?

Le persone che iniziano la loro avventura con le immersioni non cominceranno la parte pratica del corso finché non avranno familiarizzato bene con l'attrezzatura usata sott'acqua. Il dispositivo che permette al subacqueo di respirare l'aria dalla bombola è l'erogatore. Nel post di oggi spiegheremo come è costruito e in cosa consiste il suo funzionamento. Buona lettura!

Struttura dell'erogatore

Il compito dell'erogatore da immersione è ridurre la pressione dell'aria presente nella bombola in modo che il subacqueo possa respirarla. Gli erogatori moderni sono dispositivi che lo fanno in due stadi: prima riducono la pressione dell'aria dalla bombola a circa 10 atmosfere, e poi alla pressione ambiente. Il primo elemento dell'erogatore è il cosiddetto primo stadio (avvitato alla bombola), che riduce la pressione dell'aria alle menzionate 10 atmosfere. I dispositivi di diversi produttori possono differire tra loro per costruzione (a pistone o a membrana), per la disposizione delle porte e il loro tipo (DIN o INT), per la bilanciatura o meno delle valvole, ecc. Il cosiddetto secondo stadio dell'erogatore si trova direttamente alla bocca del subacqueo e si occupa di ridurre la pressione da 10 atmosfere a quella dell'ambiente circostante. Il secondo stadio è dotato di un bypass, che apre il flusso d'aria quando il subacqueo non sta inspirando, ma vuole ad esempio svuotare l'erogatore dall'acqua. Il secondo stadio è costruito in modo che l'aria espirata, sotto forma di bolle, non limiti la visibilità del subacqueo.

Altri elementi dell'erogatore da immersione

Affinché un erogatore sia adatto all'immersione, deve essere dotato di alcuni altri elementi. Tra questi c'è un altro secondo stadio (il cosiddetto octopus), che funziona esattamente come il principale "fornitore" d'aria, ma è solitamente di colore giallo e costituisce una fonte alternativa di emergenza. Al primo stadio dell'erogatore da immersione si collega anche il manometro, che informa il subacqueo sulla quantità di gas respirabile rimasta nella bombola. A volte il manometro si trova in un unico alloggiamento insieme al profondimetro (le cosiddette console). Un altro elemento dell'erogatore sono le fruste, che permettono di collegare il GAV (BCD) o la muta stagna.
kobieta nurkuje