Qual è la differenza tra mute umide e stagne?

Nell'equipaggiamento di un subacqueo, uno degli elementi più importanti è senza dubbio la muta. Considerando la varietà di tipi e l'ampia gamma di marchi che le producono, la decisione di acquistare una muta può rivelarsi una vera sfida. Quali tipi di mute sono disponibili sul mercato e quali sono le loro caratteristiche?

Una muta non è uguale a un'altra

Le due categorie principali di mute sono le mute stagne e le mute umide. Le mute umide, le cosiddette "pianke" (in polacco, ndt), sono realizzate in neoprene, un materiale con proprietà isolanti. Una caratteristica distintiva delle mute in neoprene è che, scendendo a profondità maggiori, diventano sempre più sottili, riducendo così il loro effetto isolante. Pertanto, nella scelta, dovremmo basarci sul loro spessore. Quelle il cui spessore non supera i 3 mm sono ideali per acque con temperature superiori ai 25 gradi. Le mute con uno spessore di 5 mm saranno perfette per le immersioni nel Mar Mediterraneo e simili.

Le più spesse, cioè quelle con uno spessore di 7 mm, saranno la scelta migliore nelle condizioni climatiche polacche. Immergendosi a basse temperature, ad esempio in inverno, possiamo abbinare alle mute umide dei cosiddetti sottomuta dello stesso spessore che proteggono il torace e le ascelle. Alcune mute in neoprene della marca Bare utilizzano una speciale tecnologia Graphene/OmniRed, che riscalda l'utente sfruttando il calore del suo corpo tramite 13 minerali termo-reattivi inseriti nel tessuto in neoprene.

Le mute stagne si differenziano dalle mute umide per il fatto che l'acqua non vi penetra. Sono realizzate con diversi tipi di materiali impermeabili e dispongono di cosiddetti polsini e collarini che impediscono all'acqua di entrare all'interno della muta. Poiché non hanno un isolamento aggiuntivo, spesso è necessario acquistare un sottomuta Bare o un intimo termico, che proteggono dalla perdita di calore e allontanano l'umidità dal corpo. Una muta stagna con sottomuta ci garantirà il massimo comfort termico.

Kopia kopia kopia projekt bez tytulu 158668969 910025086399292 3897047870544831761 n D02650db 1466 4a3b ab65 bfa234ac9b1b